Infernot – Monferrato

E’ grazie agli infernot che il Monferrato è stato inserito nel Patrimonio Unesco tra i paesaggi vitivinicoli piemontesi. Sono singolari opere di architettura tradizionale, scavate a mano nella pietra da generazioni di vignaioli per conservare nelle migliori condizioni climatiche le loro bottiglie più preziose. Non semplici cantine, ma infernot. Più che l’inferno evocano dal nome …

More

CHATUS – Nebbiolo d’eccellenza

CHATUS, Nebbiolo di Dronero, il più blasonato dei Nebbioli, altrimenti detto di montagna, abitava in collina, aveva un’idea fissa, conoscere la BARBERA, che però abitava in pianura. Non sapeva come poter fare, chiese allora consiglio ad un amico nella persona del prof Dalmaso, il quale si offerse volentieri di accompagnarlo ed a creare un incontro …

More

Ristorante BARBABUC di Novello (CN)

BARBABUC Per caso mi sono trovato a Novello, grazioso paesino del cuneese, patria della Nas-cetta, vino prezioso e delizioso riscoperto dopo un periodo di oblio. L’orario era giusto per un piccolo pranzo. passando per la strada principale, a metà mattina, avevo notato una scritta strana per un ristorante: BARBABUC e la curiosità mi fece aprire …

More

AUTOCTONI – moderna passione

Il termine autoctono riservato ad un’uva significa che quel vitigno è nato e si è sviluppato in un preciso luogo geografico adattandosi al territorio che lo ha ospitato fin quasi a fondersi con esso. Così come accade per i nobili casati, che vantano alberi genealogici che affondano sicuri nei meandri del tempo, anche l’uva autoctona …

More

FRAGOLINO – vino proibito

Un vino leggero tipico del Triveneto e del Friuli la cui produzione è però vietata. Avete mai sentito parlare di Fragolino? Qualcuno lo ha anche assaggiato? (Mi raccomando, nei supermercati o in alcuni autogrill esiste la bevanda al fragolino, tutt’altra cosa). Parliamo del vero Fragolino, quello fatto con l’uva. E’ un vino molto leggero, bianco …

More

SUSINE – Che bontà

La regina delle susine È terminata ufficialmente la stagione delle ciliegie, che non si trovano più, così come sono spariti dal mercato i ramassin, le piccole susine scure piemontesi. Ma non è il caso di farsi passare la voglia di susine e di susine di grande qualità, anzi. Oggi parliamo di due realtà diverse e …

More

Lambrusco – una passione

Alla ricerca di un Lambrusco Vero, dopo varie visite e degustazioni, mi sono imbattuto in un’azienda speciale. L’azienda è di Luciano Saetti, viticoltore a Soliera in prov. di Modena. Trattasi di un’azienda famigliare fondata nel 1998 dal nostro Saetti e portata avanti con professionalità, passione e amore. Il vignaiolo ha optato per una coltura biologica …

More

Vino – Chiaretto del Garda

Desiderio di un poeta appassionato bevitore Voglio del vino asciutto. Rosso-chiaro, con trasparenze di rubino. Accostando il bicchiere alle labbra un tepore profumato mi deve leggermente inebriare. Al palato deve apparire quieto, scorrevole e dissetante. Nella gola deve scivolare come una cascatella cristallina di pace raccolta e di poesia silenziosa. Attraverso i suoi riflessi devo …

More

RISTORANTE STUDIO BAR – I Tortelli di Cremona al Bontà 2017

Una ulteriore tappa all’insegna del “Raviolo o Tortello della tradizione e talento dello chef”, ovvero, il Talento della Cuoca Roberta del Ristorante Studio Bar di Cremona, erede culinaria del grande Chef Cannavacciuolo. Roberta Marchiafava, proprietaria e chef della Trattoria Studio Bar, forte di una grande esperienza e diplomatasi presso la scuola professionale di Antonino Cannavacciuolo, si è prodigata alla grande per trasmettere ai commensali il suo grande …

More