Gli Spumanti non sono Prosecco

Cerchiamo di chiarire l’equivoco Ho letto un bell’articolo di Pierangelo Boatti, mi è piaciuto ed ho ritenuto di riscriverlo nella mia rubrica, convinto di fare cosa gradita e rendere chiaro ciò che non è. Cresce la voglia di spumanti italiani; si, ma cosa siano lo sanno davvero in pochi. Due sono le ragioni: la prima …

More

Puzzone di Moena Dop

Una carissima amica della Val di Fassa mi scrive:” Vorrei consigliarti un’eccellenza della mia terra – il Puzzone di Moena – un formaggio dal gusto intenso, che a dispetto del suo nome, è una vera prelibatezza. Provalo con la polenta!” Grazie a lei l’ho comprato e provato: favoloso! Questo formaggio Dop un tempo veniva chiamato in …

More

La trota della “Fattoria del Pesce”

La Fattoria del Pesce, l’eccellenza della trota Alistra Silva Nel Parco Naturale della valle del Ticino sono allevate trote iridee dalle caratteristiche organolettiche e proprietà salutari uniche Siamo nel Parco Naturale della valle del Ticino, un ecosistema caratterizzato da acque risorgive incontaminate provenienti dalle falde delle Alpi Occidentali. È proprio questo l’habitat ideale per la trota, …

More

PARMIGIANO REGGIANO DOP – nostra eccellenza

Parmigiano Reggiano DOP re dei formaggi: suo il World Cheese Award Il Parmigiano Reggiano DOP ha conquistato il World Cheese Award quale Miglior Formaggio al Mondo a Latte Crudo. A stabilirlo la giuria dell’Oldways Cheese Coalition, che ha riconosciuto il particolare pregio dell’alimento portato a Londra (dove si è svolta la cerimonia) dalla Latteria San Pietro di Valestra. Quest’ultima …

More

Eccellenze a tavola

Stronghino di culatello Lo Stronghino di Culatello era un prodotto in via di estinzione, una ricetta preziosa che il tempo stava ingoiando. Furono i coraggiosi pionieri dell’Antica Corte Pallavicina che si prodigarono per il recupero e ricominciarono seriamente la produzione. Lo Stronghino di Culatello viene prodotto con la carne proveniente dalla coscia del suino dopo …

More

Mettiamo un Rosè sulle tavole di Natale

In Italia i rosati – bollicine a parte – sono snobbati e poco valorizzati. Il consumatore fatica a capirli e la filiera distributiva non lo aiuta. Pensare che alcuni piatti paiono fatti apposta per essere abbinati a questi vini: pizza, coniglio, pesci grassi (anguilla), pesci in guazzetto, salumi freschi. A ostacolare l’affermazione di questa tipologia …

More

CASSOEULA – a Milan

Cassoeula: le 10 top del GattiMassobrio Marco Gatti | 19-12-2017 Con l’inverno, ecco giunto il momento di celebrare il matrimonio goloso tra la regina delle campagne lombarde, sua altezza la verza, e il signore delle cascine padane, sua maestà il maiale L’appuntamento è alle prime brinate, quando le verze, dopo aver ghiacciato, hanno le foglie più tenere …

More

Ma che vino il TIMORASSO

Daglio, una cantina da scoprire Marco Gatti | 16-12-2017 A Costa Vescovato, un Timorasso che ha la classe dei grandi bianchi del Nord Europa Due buone notizie. La prima buona notizia è che la speranza di vita degli italiani è salita a 82,8 anni, 85 per le donne e 80,6 per gli uomini, con un significativo aumento …

More

CHATUS – Nebbiolo d’eccellenza

CHATUS, Nebbiolo di Dronero, il più blasonato dei Nebbioli, altrimenti detto di montagna, abitava in collina, aveva un’idea fissa, conoscere la BARBERA, che però abitava in pianura. Non sapeva come poter fare, chiese allora consiglio ad un amico nella persona del prof Dalmaso, il quale si offerse volentieri di accompagnarlo ed a creare un incontro …

More

Lambrusco – una passione

Alla ricerca di un Lambrusco Vero, dopo varie visite e degustazioni, mi sono imbattuto in un’azienda speciale. L’azienda è di Luciano Saetti, viticoltore a Soliera in prov. di Modena. Trattasi di un’azienda famigliare fondata nel 1998 dal nostro Saetti e portata avanti con professionalità, passione e amore. Il vignaiolo ha optato per una coltura biologica …

More