PEPERONI & C.

Quest’anno il caldo non finisce mai, sole, sole; la siccità uccide i prodotti agricoli in ispecie la verdura, i campi sono diventati sterpaglia secca, però, come al solito in tutte le avversità c’è qualcuno che gode o, se vogliamo, che esce incolume, insofferente, sul fronte verdure due specie si sono avvantaggiate dal caldo di questi …

More

Comunicare il vino

Comunicare il vino: il difficile ma indispensabile rapporto tra informazione e comunicazione I due mondi della comunicazione e dell’informazione nel settore vitivinicolo si stanno allontanando tra di loro sempre di più e questo va a svantaggio di tutto il sistema vino Italia. di Fabio Piccoli Quando ho iniziato a lavorare, oltre trent’anni fa, nel settore dell’editoria agroalimentare …

More

I RAMASSIN – ‘na delizia

Ci troviamo in Piemonte, in valle Bronda, una porzione di terra di modeste dimensioni, incuneata tra l’inizio della valle Po e l’inizio della valle Varaita. Qui oltre ai vigneti dell’originalissimo Pelaverga spiccano boschi ombrosi di faggi, querce e castagni. L’altitudine della vallata e le sue dimensioni contenute, hanno permesso di creare un microclima favorevole ad …

More

Olio, oro alimentare

Studio su qualità e mercato di questo prodotto naturale indispensabile – i 4 profili dei consumatori. Un interessante studio ha voluto relazionare i diversi profili dei consumatori di olio d’oliva per identificare la preferenze di acquisto. Nell’ottica di comprendere e approfondire le dinamiche di consumo e gli sviluppi della domanda di olio d’oliva in Italia, …

More

Idee per enoturismo

Idee vincenti per un enoturismo originale Grazie all’esperienza abbiamo raccolto le idee più creative che le cantine italiane attuano per far distinguere i propri tours aziendali. Albert Einstein diceva che la creatività è contagiosa e proprio sulla base di questo, oggi, vogliamo suggerire nuove idee per le visite in cantina. Durante i nostri Wine Tours, …

More

Export vini

Chiude con una crescita tendenziale in valore del 18,3% l’export italiano del vino nel primo trimestre di quest’anno. Secondo l’Osservatorio di Unione Italiana Vini (UIV), che ha elaborato i dati rilasciati da Istat, l’incremento – in parte ascrivibile al dollaro forte e soprattutto al lockdown registrati su scala mondiale nel pari periodo 2021 – è …

More

La cipolla dolce di Drubiaglio

Una cipolla dolce e digeribile diventa Presidio Slow Food Il progetto di tutela dell’ortaggio, da tempo segnalato sull’Arca del Gusto, coinvolge nove produttori e l’amministrazione comunale di Avigliana. La Dora Riparia come il Nilo, la valle di Susa come la valle del fiume più lungo del mondo. Che cosa ci spinge a fare un paragone …

More

Muscolo selvatico di Portonovo

All’attenzione di coloro che si trovano in vacanza nelle Marche Altrove si chiamano mitili, muscoli o cozze, ma nella Riviera del Conero si chiamano mòscioli. In riva al mare, lungo le coste marchigiane ci sono posti splendidi e incontaminati come la baia di Portonovo, Numana e Sirolo. Qui, si continua da anni a praticare una …

More

Piccoli vignaioli

Il 14 maggio in tutta Italia sarà il Sabato del Vignaiolo, la giornata pensata dalla Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti per raccontare al pubblico ed agli appassionati le realtà territoriali dei 1.400 soci FIVI. Saranno 18 gli appuntamenti organizzati da nord a sud in varie località della Penisola: Piemonte, Franciacorta, Trentino, Treviso, Colli Berici e Euganei, …

More

“corkage fee” o diritto di tappo

Riportiamo l’esperienza di conoscenti, in particolare di Silvana Delfuoco La prima volta è successo quasi per caso. Ristorante di fresca apertura, dalla gestione giovane ma già assai promettente, dove ritorniamo sempre volentieri ormai con una certa assiduità. Decidiamo quindi di prenotare qui per la cena con alcuni amici e ci sembra gentile portare con noi …

More